TECNICHE NATUROPATICHE
LINKS UTILI
Lo Studio Nutrizionale Olistico
A cura della Dott.ssa Giuseppina Curcuruto
Con più di vent'anni di esperienza in nutrizione e integrazione alimentare; esperta in floriterapia, kinesiologia, utilizzo di fitoterapici e alimentazione in varie patologie metaboliche, degenerative, oncologiche
Visita Nutrizionale Olistica Biointegrata
con: eventuale test per intolleranze alimentari,
piano alimentare personalizzato, bioimpedenziometria,
consigli fitoterapici e di floriterapia CAMPI D'AZIONE
PREVENZIONE: Per mantenere uno stato di salute ottimale senza malattia CONDIZIONI FISIOLOGICHE: gravidanza, allattamento, età pediatrica, adolescenza, menopausa,vegetariani, vegani, sportivi PROBLEMATICHE METABOLICHE: sovrappeso, obesità, obesità infantile, disinsulinismo, diabete, steatosi epatica, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia APPARATO GASTROENTERICO: difficoltà digestive, gonfiore addominale, senso di nausea, eruttazioni,aerofagia, iperacidità gastrica, gastrite, colite, colon irritabile, diarrea, stitichezza, emorroidi, morbo di Crohn, intolleranze alimentari, celiachia APPARATO URO - GENITALE: infiammazioni uro-genitali, cistiti, candidosi, calcolosi renale APPARATO CARDIO - CIRCOLATORIO: alterazioni della pressione arteriosa, palpitazioni, tachicardia APPARATO RESPIRATORIO: eccesso di muco, tosse, raucedine, rino-faringite, sinusite, bronchite e raffreddori ricorrenti, allergie APPARATO CUTANEO: orticaria, eczema, dermatiti varie, acne, cellulite APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: crampi, debolezza muscolare, dolori articolari e muscolari, infiammazioni muscolo-tendinee SISTEMA NERVOSO: cefalea, emicrania, ansia, stanchezza, sonnolenza, scarsa memoria, difficoltà di concentrazione, irritabilità, depressione SISTEMA ENDOCRINO: tiroiditi, ovaio policistico, amenorrea, dismenorrea PATOLOGIE DEGENERATIVE PATOLOGIE ONCOLOGICHE
A cura della Dott.ssa in Psicologia Chiara Caminiti
SEGUICI SU FB Nuovo layer...
|
NOTIZIE UTILI
Additivi alimentari da evitare
Inserire qualche cosa di nuovo in un alimento non è sempre una buona idea, particolarmente quando nuoce alla salute. Eccovi 12 additivi da evitare:
(queste non sono valutazioni personali, ma di MSN health and Fitness).
Camminare allunga la vita
Il premio Nobel del 2009 è stato riconosciuto a chi da tempo si occupa dei telomeri, una sorta di catena interna alla cellula che rende conto della sopravvivenza di ogni cellula e di ogni essere vivente. Se il telomero è lungo, la cellula (e chi la possiede) vive più a lungo.
Più frutta e meno sale
Registriamo con piacere come da qualche tempo anche alcune riviste di divulgazione sanitaria molto diffuse comincino a segnalare i molti effetti del sale sulla salute.
La Febbre
Per la febbre c’è un vero e proprio rifiuto in quanto non se ne conosce il vero significato, se conoscessimo il significato dell’innalzamento della temperatura del nostro corpo, non lo ostacoleremmo ottenendo certamente uno stato di salute migliore.
Obesità infantile, fattori di rischio e prevenzione
L'obesità infantile è un problema di notevole rilevanza sociale: un bambino che mangia troppo sarà anche, con molta probabilità, 'un adulto obeso', con una maggiore possibilità di complicanze (dislipidemie, diabete, ipertensione, difficoltà motorie, difficoltà nella respirazione nonché difficoltà psicologiche).
Frutta e verdura aiutano a rilassarsi
Che la frutta e la verdura facciano bene alla salute non è un segreto, ma un nuovo studio dell'Università di Otago svela un beneficio in più: mangiare più frutta e verdura è una strategia per calmarsi.
Additivi alimentari da evitare
Inserire qualche cosa di nuovo in un alimento non è sempre una buona idea, particolarmente quando nuoce alla salute. Eccovi 12 additivi da evitare:
(queste non sono valutazioni personali, ma di MSN health and Fitness).
Integratori Alimentari
L'integrazione alimentare, l'uso di supplements e di vitamine, come quello di sostanze naturali ad azione specifica o di alimenti funzionali (basta pensare al resveratrolo o alle mandorle), è sempre più oggetto di discussione e di controversia.
Eppure ci sono lavori di notevole rilievo scientifico che confermano in modo rigoroso il forte impatto positivo dell'integrazione alimentare nel migliorare la propria salute.
Più frutta e meno sale
Registriamo con piacere come da qualche tempo anche alcune riviste di divulgazione sanitaria molto diffuse comincino a segnalare i molti effetti del sale sulla salute.